Icona Salesflare
  • Prodotto
  • Prezzi
  • Blog 🌐
    • Inglese
    • Spagnolo
    • Portoghese
    • Francese
    • Tedesco
    • Italiano
    • Olandese
    • Svedese
    • Polacco
    • Cinese
    • Giapponese
  • CRM gratis

In questo articolo

  1. Gettare le basi: Conoscere l'obiettivo
  2. Trovare nuovi clienti: Prospezione proattiva
  3. Costruire ponti: Creare una rete, collaborare e ottenere referral
  4. Aumentare le vendite: Ottimizzare il processo
  5. Aumentare le vendite: Vendere valore, costruire relazioni
  6. Aumentare le vendite: Espandere i clienti esistenti
  7. Aumentare le vendite: Arrivare al "sì" in modo efficace
  8. Amplificare gli sforzi con il giusto CRM
  9. Domande frequenti
Avatar per Jeroen Corthout

Scritto da:

Jeroen Corthout

CRM gratis

Non partite da zero con il vostro CRM. I team amano Salesflare perché si compila da solo. Provatelo gratuitamente per un massimo di 30 giorni.

Come trovare nuovi clienti e aumentare le vendite nel B2B

La vostra guida per una crescita B2B sostenibile

Trovare nuovi clienti e aumentare le vendite: è la sfida principale per quasi tutte le aziende B2B. Che si tratti di un'azienda di consulenza, di un'agenzia o di un'azienda SaaS in crescita, la crescita sostenibile dipende dalla capacità di risolvere questi due problemi.

Probabilmente siete qui perché non cercate solo soluzioni rapide. Volete strategie solide e attuabili per portare costantemente nuovi affari e ottenere maggiori entrate dai clienti che già avete.

Questa guida si occupa proprio di questo. Tratteremo le strategie sostenute da esperti per trovare i clienti B2B ideali e i metodi comprovati per incrementare i ricavi delle vendite. Inoltre, esamineremo come l'utilizzo degli strumenti giusti, in particolare di un CRM intelligente, possa rendere l'esecuzione di queste strategie molto più agevole ed efficace.

Iniziamo. 👇


Gettare le basi: Conoscere l'obiettivo

Non è possibile trovare clienti o vendere a loro in modo efficace se non si sa chi sono. Affrontare le attività di outreach senza questa chiarezza è come navigare senza una mappa: sprecherete molte energie senza andare da nessuna parte.

Perché ICP e Buyer Personas sono importanti

Prima di tutto: definite il vostro profilo di cliente ideale (ICP). Non si tratta di un'idea vaga, ma di una chiara descrizione del tipo di azienda che ottiene il massimo valore da ciò che offrite. Pensate a:

  • Industria
  • Dimensioni dell'azienda
  • Posizione
  • Forse anche la tecnologia utilizzata

Un ottimo modo per costruire il vostro ICP è quello di guardare ai vostri migliori clienti attuali. Chi sono? Cosa li rende vincenti con la vostra soluzione?

Mentre l'ICP definisce l'azienda, le Buyer Personas definiscono le persone all'interno di quelle aziende coinvolte nella decisione di acquisto.

Le decisioni B2B raramente coinvolgono una sola persona. È necessario comprendere i diversi ruoli (ad esempio, la persona che si occupa di finanza, l'esperto tecnico, l'utente finale, il decisore), le loro specifiche responsabilità lavorative, ciò che li tiene svegli la notte (i loro punti dolenti), ciò che stanno cercando di raggiungere (gli obiettivi) e ciò che li motiva. Per costruire delle personas accurate, chiedete il contributo del team di vendita (che parla con queste persone!) e del marketing (che fa ricerche più ampie).

Considerate il vostro ICP come un filtro. Le vendite B2B richiedono tempo e risorse. Concentrarsi solo sui potenziali clienti che corrispondono al vostro ICP vi garantisce di investire gli sforzi dove hanno le migliori possibilità di essere ripagati.

Fate i compiti a casa: Ricerca di prospettive

Una volta che conoscete i tipi di aziende e persone a cui vi rivolgete, fate uno zoom su prospettive specifiche. Prima di contattarli, fate un po' di ricerche:

  • Controllate il sito web dell'azienda.
  • Guardate i profili LinkedIn delle persone chiave.
  • Verificate se ci sono notizie o annunci recenti dell'azienda.
  • Comprendere le tendenze del settore.

Questa ricerca non serve solo a spuntare una casella. È un carburante per la personalizzazione.

un addetto alle vendite che fa il suo dovere per trovare nuovi clienti

Nel B2B le comunicazioni generiche non hanno successo. Conoscere la situazione specifica di un prospect, le sue sfide o le sue attività recenti vi permette di personalizzare il messaggio e renderlo pertinente.

Vi aiuta a inquadrare la vostra soluzione non solo come un prodotto, ma come una risposta al loro problema. In questo modo la prima conversazione si trasforma da un'offerta a un dialogo orientato al valore.


Trovare nuovi clienti: Prospezione proattiva

Una volta ottenuta un'immagine chiara del vostro cliente ideale, è il momento di trovarlo e coinvolgerlo attivamente. Un mix di approcci di solito funziona meglio.

Padroneggiare le e-mail a freddo: Funziona ancora

Sì, le cold email funzionano ancora nel B2B, ma solo se sono fatte bene. Dimenticate i messaggi generici.

Il successo dipende da:

  • Personalizzazione: Fate riferimento alla vostra ricerca! Menzionate qualcosa di specifico sulla loro azienda, sul loro ruolo o su un risultato recente.
  • Brevità: Mantenete un testo breve e scannerizzabile, idealmente sotto le 150 parole. Molte persone leggono le e-mail sui loro telefoni.
  • Focus sul valore: Non parlate solo di voi stessi. Concentratevi su un potenziale problema che potrebbero avere e accennate a come potete aiutarli.
  • Call-to-Action (CTA) chiara: Cosa volete che facciano dopo? Suggerite una breve telefonata, indicate loro una risorsa? Rendete tutto più semplice.
  • Follow-up sistematico: La maggior parte delle risposte non avviene alla prima e-mail. Predisponete un piano di follow-up educato e a valore aggiunto.
  • Buoni dati: Assicuratevi che il vostro elenco di e-mail è accurata per evitare i rimbalzi. Strumenti come un buon Trova e-mail può essere d'aiuto.

Le e-mail personalizzate ottengono tassi di apertura significativamente più elevati. L'utilizzo di strumenti di automazione delle e-mail o di sequenze all'interno del vostro CRM può aiutarvi a gestire questo processo in modo efficiente, garantendo un follow-up costante senza sforzi manuali. È possibile utilizzare modelli di e-mail (anche in Gmail) per semplificare ulteriormente questo processo.

Far fruttare le chiamate a freddo

Le chiamate a freddo possono sembrare difficili, ma possono essere efficaci per qualificare rapidamente i contatti o per raggiungere potenziali clienti di alto valore.

La preparazione è fondamentale:

  • Fate ricerche in anticipo.
  • Preparate un breve copione o un ordine del giorno; sapete cosa volete ottenere.
  • Siate pronti ad affrontare i guardiani.
  • Siate perseveranti: spesso sono necessari più tentativi.

È interessante notare che gli studi dimostrano che aprire semplicemente con "Come stai?" può aumentare significativamente le percentuali di successo rispetto a un'apertura standard.

Sfruttare LinkedIn per il B2B

LinkedIn è essenziale per la prospezione B2B e per la generazione di lead.

Fate in modo che funzioni per voi:

  • Ottimizzate il vostro profilo: Assicuratevi che i vostri profili personali e aziendali comunichino chiaramente il valore.
  • Trovare prospettive: Utilizzate i filtri di ricerca avanzati (o Sales Navigator) per identificare le persone che corrispondono alle vostre personas presso le aziende ICP.
  • Impegnarsi per primi: Prima di inviare una richiesta di connessione, interagite con i loro contenuti (like, commenti). Creare familiarità.
  • Personalizzare le richieste: Non utilizzare il messaggio di connessione predefinito. Spiegate brevemente perché volete connettervi.
  • Costruire relazioni: Una volta connessi, concentratevi sulla condivisione di approfondimenti rilevanti o sulla formulazione di domande ponderate prima di lanciarvi in un'offerta. Molti marketer B2B hanno successo in questo caso e i venditori sociali hanno spesso maggiori probabilità di raggiungere le loro quote. Usare un Integrazione del CRM di LinkedIn può aiutarvi a monitorare meglio la vostra lead generation su LinkedIn.
integrare il CRM con LinkedIn per trovare nuovi clienti in modo efficace
Integrate il vostro CRM con LinkedIn utilizzando un CRM come Salesflare

Combinare i canali

Non affidatevi a un solo metodo. Spesso i risultati migliori si ottengono combinando le strategie.

Ad esempio:

  • Qualcuno si impegna con i vostri contenuti (segnale inbound).
  • Seguite con un'e-mail o un messaggio LinkedIn personalizzato (azione in uscita).
  • Costruite un rapporto su LinkedIn prima di proporre una telefonata.

Gli acquirenti interagiscono su più canali. Incontrarli dove sono.

Se questo sembra molto, l'utilizzo del giusto software di lead generation o la collaborazione con aziende specializzate di lead generation B2B possono supportare efficacemente questi sforzi multicanale.

Tuttavia, le attività di vendita principali rimangono cruciali. È sufficiente esplorare diverse strategie di vendita B2B per trarre ispirazione e vedere cosa si adatta meglio.

La necessità di dati di qualità

Alla base di ogni attività di prospezione c'è la qualità dei dati. Che si tratti di costruire liste di e-mail, segmentare il pubblico o indirizzare gli account, è fondamentale disporre di informazioni accurate e complete. Dati errati portano a sforzi sprecati e a campagne fallimentari.

Investite in fonti di dati e strumenti affidabili che aiutino a mantenere pulito il database del CRM. È qui che si rivela utile un CRM che aiuta ad arricchire automaticamente i dati.


Costruire ponti: Creare una rete, collaborare e ottenere referral

Al di là delle comunicazioni dirette, fate leva sulle vostre connessioni e relazioni.

Connettersi attraverso la rete

Costruire relazioni autentiche nel proprio settore è fondamentale.

  • Partecipare a eventi di settore (online e offline).
  • Partecipare a comunità o forum online pertinenti.
  • Utilizzate LinkedIn in modo coerente per il networking digitale.

Concentratevi sulla fornitura di valore e sulla creazione di rapporti, non solo sulla raccolta di contatti. Come potete aiutare gli altri?

Crescere attraverso le partnership

Collaborare con aziende non concorrenti che servono un pubblico simile.

Questo potrebbe comportare:

  • Webinar o contenuti comuni.
  • Servizi in bundle.
  • Accordi formali di referral.

Le partnership possono introdurvi a bacini di potenziali clienti completamente nuovi.

Potenziamento con i referral

I clienti più felici sono spesso la migliore fonte di nuovi affari.

  • Chiedete: Non siate timidi nel chiedere referenze ai clienti soddisfatti, soprattutto dopo un progetto di successo.
  • Incentivare: Considerate un programma di referral formale con premi (sconti, crediti).
  • Semplificare le cose: Fornite loro modi semplici per fare una presentazione.

I referral sono potenti perché sono caratterizzati da una fiducia intrinseca, che rende la conversazione iniziale molto più calda.


Aumentare le vendite: Ottimizzare il processo

Ottenere contatti è una cosa, trasformarli efficacemente in clienti è un'altra. Un processo di vendita ben definito e ottimizzato è la chiave.

Mettere a punto il motore delle vendite

La maggior parte delle pipeline di vendita B2B segue fasi simili: Prospecting > Qualificazione > Scoperta dei bisogni > Demo/Pitch > Gestione delle obiezioni > Negoziazione > Chiusura > Onboarding.

illustrazione della pipeline di vendita
Tracciate i vostri contatti attraverso una pipeline di vendita e ottimizzate il processo.

Ottimizzare questo processo significa concentrarsi su:

  • Qualificazione dei lead: Non perdete tempo con chi non ha voglia di fare. Utilizzate subito schemi come BANT (Budget, Authority, Need, Timeline) o CHAMP (Challenges, Authority, Money, Prioritization) per assicurarvi di concentrarvi sui prospect con un potenziale reale. Implementate una solida qualificazione dei lead criteri.
  • Velocità di vendita: Quanto velocemente si muovono le trattative nella vostra pipeline? Identificate i colli di bottiglia in cui le trattative si bloccano e cercate di capire come accelerare le cose.
  • Tassi di conversione: Tracciate la percentuale di accordi che passano da una fase all'altra. Tassi bassi in una fase specifica segnalano un'area problematica che richiede attenzione.
  • Lunghezza del ciclo di vendita: Quanto tempo passa dal primo contatto alla conclusione dell'affare? Cercate il modo di snellire le fasi senza sacrificare la qualità.
  • Dati e analisi: Utilizzate la reportistica nel vostro software di monitoraggio delle vendite o CRM per monitorare queste metriche. I dati mostrano cosa funziona e cosa no. Eseguite una regolare analisi delle vendite.

Allineare vendite e marketing (fondamentale!)

L'attrito tra vendite e marketing è incredibilmente comune e costoso. Quando i team lavorano in silos con obiettivi o definizioni diverse (ad esempio, cosa si intende per "lead qualificato"), i lead vengono abbandonati, le risorse vengono sprecate e gli acquirenti hanno un'esperienza disarticolata.

L'allineamento richiede:

  • Obiettivi condivisi (spesso basati sui ricavi).
  • Definizioni chiare (MQL vs. SQL).
  • Messaggistica coerente.
  • Comunicazione regolare.
  • Tecnologia integrata (come l'integrazione del software di marketing e del CRM di vendita).

Le organizzazioni allineate crescono più velocemente, sono più redditizie e chiudono le trattative in modo più efficiente.

Ricordate l'esperienza dell'acquirente

Il vostro processo di vendita interno influenza direttamente l'esperienza dell'acquirente. Un processo goffo, lento o non allineato porta alla frustrazione del potenziale cliente. Risposte ritardate, messaggi incoerenti o proposte irrilevanti danneggiano la fiducia. Ottimizzare il processo è ottimizzare il customer journey.


Aumentare le vendite: Vendere valore, costruire relazioni

Nel B2B non basta elencare le caratteristiche. Gli acquirenti hanno bisogno di soluzioni ai problemi aziendali e di partner di cui fidarsi. Questo aspetto è fondamentale per come vendere nel B2B.

Passare alla vendita di valore

Concentratevi su come il vostro prodotto o servizio aiuta il cliente a raggiungere i suoi obiettivi o a risolvere le sue sfide, non solo quello che fa. Questo significa che:

  • Conoscere a fondo la loro attività e il loro settore.
  • Porre buone domande per scoprire i punti dolenti e gli obiettivi.
  • Parlare di risultati (ROI, guadagni di efficienza, riduzione dei rischi).
  • Inquadrare la vostra offerta come una soluzione ai loro problemi specifici.

Adottare un approccio consultivo

Agite come un consulente di fiducia, non solo come un fornitore. Sfruttate la vostra esperienza per:

  • Educare gli acquirenti.
  • Offrire nuove prospettive.
  • Collaborare per trovare la soluzione migliore per loro.

Creare fiducia e relazione

La fiducia è tutto nel B2B. Costruitela attraverso:

  • Ascolto attivo: Comprendere le loro esigenze prima lancio.
  • Empatia: Vedere le cose dalla loro prospettiva.
  • Trasparenza e onestà: Siate chiari e diretti.
  • Affidabilità: Mantenete le vostre promesse.
  • Comunicazione regolare e preziosa: Mantenere i contatti in modo significativo. Ricordate che i diversi stakeholder (finanza, IT, operazioni) sono interessati a diversi tipi di valore. Adattate il vostro messaggio.

Personalizzare l'approccio

Il generico non funziona. Adattate le vostre comunicazioni, dimostrazioni e proposte al contesto specifico dell'acquirente e della sua azienda. Dimostrate di aver fatto i compiti e di capire il loro mondo.

Nutrire oltre la chiusura

La creazione di relazioni non si ferma alla firma dell'accordo.

Il follow-up costante, il controllo e la condivisione di informazioni rilevanti dopo la vendita sono cruciali:

  • Garantire la soddisfazione e il successo dei clienti.
  • Rafforzare il valore che offrite.
  • Costruire la fedeltà.
  • Creare opportunità di business futuro (upsell, cross-sell, referral). Una buona gestione dei conti è fondamentale.

Aumentare le vendite: Espandere i clienti esistenti

Spesso, la strada più facile per ottenere maggiori entrate è quella dei clienti già acquisiti.

Perché l'upselling e il cross-selling sono importanti

Vendere a clienti esistenti soddisfatti è molto più efficiente che andare costantemente a caccia di nuovi clienti. Considerate questo:

  • Trovare un nuovo cliente può costare 5-25 volte di più che mantenerlo.
  • La probabilità di vendere a un cliente esistente è molto più alta (fino a 14 volte) rispetto a quella di vendere a un nuovo potenziale cliente.
  • L'espansione delle entrate (upselling/cross-selling) può aumentare in modo significativo le entrate complessive (10-30% o più).
  • Piccoli aumenti della fidelizzazione possono portare a un aumento massiccio dei profitti (un aumento della fidelizzazione di 5% può aumentare i profitti di 25-95%).

Upsell vs. Cross-sell: Conoscere la differenza

  • Upselling: Far sì che il cliente acquisti una versione più pregiata, ricca di funzionalità o aggiornata di quella che aveva inizialmente acquistato o preso in considerazione.
  • Cross-selling: Vendere prodotti/servizi complementari o correlati che aggiungono valore all'acquisto iniziale.

Strategie di espansione

Il successo richiede comprensione e rilevanza:

  • Conoscere il cliente: Approfondite gli obiettivi aziendali, le sfide, il modo in cui utilizzano il vostro prodotto e la loro storia. I dati del vostro CRM sono preziosi in questo caso.
  • Segmento: Raggruppare clienti simili per identificare modelli e opportunità. Chi acquista quali pacchetti? Dove sono le lacune ("spazi bianchi") nell'utilizzo di un cliente rispetto ai suoi simili?
  • Tempistica e rilevanza: Fate offerte quando hanno senso per il cliente. C'è un punto naturale in cui un aggiornamento aggiunge valore? Un prodotto complementare risolve un'esigenza emersa di recente?
  • Concentrarsi sulle soluzioni: Inquadrare le offerte in base al modo in cui aiutano il cliente a raggiungere gli obiettivi di più - risolvere problemi più grandi, migliorare i risultati.
  • Utilizzo dei dati: Analizzate la cronologia degli acquisti, i dati di utilizzo e le interazioni con l'assistenza per formulare raccomandazioni personalizzate e pertinenti. Evitate le proposte generiche che sembrano insistenti.

Aumentare le vendite: Arrivare al "sì" in modo efficace

Le fasi finali consistono nel garantire l'impegno e nel perfezionare l'accordo.

Gestire le obiezioni con sicurezza

Le obiezioni (prezzo, tempi, caratteristiche, concorrenza) sono normali.

Considerateli come un'opportunità per capire e affrontare le preoccupazioni persistenti:

  • Ascoltate attentamente per capire il problema reale dietro l'obiezione.
  • Anticipare le obiezioni più comuni e preparare risposte ponderate.
  • Per le obiezioni sul prezzo, concentratevi sul valore e sul ROI che la vostra soluzione offre.

Negoziare per ottenere vantaggi reciproci

Puntate a un accordo vantaggioso per tutti che soddisfi le esigenze fondamentali di entrambe le parti. Comprendete le priorità e siate pronti a essere flessibili, ove possibile.

Definire chiaramente le fasi successive

L'ambiguità uccide gli accordi. Concordate sempre con chiarezza i passi successivi, le responsabilità e le tempistiche. Chiedete al potenziale cliente: "Cosa ha senso fare come prossimo passo dal tuo punto di vista?".

Follow-up post-chiusura

Il lavoro non è finito quando il contratto è stato firmato. Assicurate un passaggio di consegne senza problemi all'onboarding o al successo del cliente. Rafforzate la loro decisione e ponete le basi per una solida relazione a lungo termine.

La chiusura è un processo, non un evento

Una chiusura efficace è il risultato naturale di un processo di vendita costruito sulla fiducia, sul valore dimostrato e sulla risposta alle esigenze in modo coerente. Se avete svolto bene il lavoro di base, le fasi finali dovrebbero sembrare più una conclusione logica che un momento di alta pressione.

È possibile esplorare diverse metodologie di vendita per strutturare ulteriormente questo processo.


Amplificare gli sforzi con il giusto CRM

La strategia stabilisce la direzione, ma la tecnologia fornisce il motore delle moderne vendite B2B. Un sistema di Customer Relationship Management (CRM) è essenziale per gestire la complessità e guidare la crescita.

Perché le vendite B2B hanno bisogno di un CRM

Un buon CRM non è solo un elenco digitale, ma uno strumento strategico. Ecco perché è indispensabile:

  • Hub centralizzato: Funge da unica fonte di verità per tutte le informazioni sui clienti (contatti, e-mail, chiamate, offerte, note) in tutti i team. Niente più silos di informazioni.
  • Efficienza potenziata: Automatizza compiti noiosi come l'inserimento dei dati, la registrazione delle attività e l'impostazione di promemoria. In questo modo si libera un'enorme quantità di tempo per i rappresentanti (secondo alcuni studi, i rappresentanti spendono fino a 65% di tempo in attività che non riguardano la vendita). Automazione CRM è fondamentale in questo caso. La produttività può aumentare notevolmente (fino a 34%).
  • Relazioni più forti: Fornisce il contesto necessario per una comunicazione personalizzata e un follow-up coerente. Questo migliora la fidelizzazione dei clienti (potenzialmente di 27%). Esplorare il Vantaggi del CRM in modo più dettagliato.
  • Decisioni guidate dai dati: Offre reportistica e analisi per comprendere lo stato di salute della pipeline, le prestazioni e la qualità del servizio. previsioni di vendita (migliorando la precisione fino a 40%).
  • Scalabilità: Fornisce la struttura necessaria per gestire efficacemente la crescita.
  • ROI comprovato: Gli investimenti in CRM mostrano in genere forti ritorni (gli studi suggeriscono un ROI di $8,71 per $1 speso, con aumenti delle vendite fino a 29%).

Tuttavia, c'è un problema: adozione. Molti progetti CRM falliscono perché il sistema è troppo complesso o richiede un'eccessiva immissione manuale di dati. Se il vostro team non utilizza il CRM, non otterrete nessuno di questi vantaggi.

Ecco perché la scelta di un CRM facile da usare, soprattutto quello che automatizza l'inserimento dei dati, è fondamentale per il successo. Molti utenti affermano che scambierebbero le funzionalità complesse con la facilità d'uso.

Potete approfondire le comuni sfide delCRM e come affrontare un'implementazione delCRM nei nostri articoli dedicati.

Caratteristiche chiave del CRM per la crescita

I moderni CRM B2B, in particolare quelli progettati per le PMI come consulenti, agenzie e aziende SaaS, offrono strumenti specifici per alimentare le vostre strategie di crescita.

Ecco le caratteristiche principali che possono aiutare:

Inserimento e arricchimento automatico dei dati

  • Come aiuta: Acquisire automaticamente i contatti, registrare le e-mail, le riunioni e le chiamate dalla casella di posta elettronica (come Gmail o Prospettiva), calendario e telefono. Trovate automaticamente le informazioni e i ruoli aziendali, arricchendo la vostra software per database clienti con il minimo sforzo.
  • Benefici: Ridurre drasticamente l'inserimento manuale dei dati (una delle principali fonti di frustrazione e di scarsa adozione del CRM). Garantire l'accuratezza e l'aggiornamento dei dati, per migliorare la personalizzazione, la segmentazione e la reportistica. Liberare il tempo dei rappresentanti per la vendita.
  • Collegamenti con la strategia: Supportare un accurato targeting dell'ICP, la ricerca di prospect, l'outreach personalizzato, una migliore qualificazione e la creazione di relazioni.

Gestione visiva della pipeline

  • Come aiuta: Ottenere una visione chiara e trascinabile del vostro pipeline di vendita. Tracciate facilmente il valore dell'affare, la fase, la data di chiusura e le azioni successive.
  • Benefici: Fornite visibilità in tempo reale a rappresentanti e manager. Individuare rapidamente i colli di bottiglia. Consente una migliore definizione delle priorità degli affari e migliora l'accuratezza delle previsioni.
  • Collegamenti con la strategia: È essenziale per ottimizzare il processo di vendita, monitorare la velocità e i tassi di conversione, gestire la qualificazione e fare previsioni.

Integrazione, tracciamento e automazione delle e-mail

  • Come aiuta: Integrazione perfetta con la vostra casella di posta elettronica. Inviare/ricevere e-mail direttamente nel contesto del CRM. Tracciate le aperture delle e-mail e i clic sui link con strumenti come il tracker di e-mail. Impostare sequenze di e-mail automatiche per i follow-up o il nurturing. Utilizzate modelli di e-mail condivisi per garantire la coerenza. Inviare e-mail di massa facilmente.
  • Benefici: Semplificare la comunicazione. Assicurare un follow-up tempestivo (i lead coltivati generano più vendite). Ottenere informazioni sul coinvolgimento per valutare l'interesse. Risparmiare enormi quantità di tempo.
  • Collegamenti con la strategia: Potenziate il prospecting personalizzato, il lead nurturing, il follow-up coerente, la creazione di relazioni e la comprensione dell'intento dei prospect.
Integrazione delle e-mail del CRM
Integrate il vostro CRM strettamente nella vostra casella di posta elettronica

Concentratevi sui lead più caldi

  • Come aiuta: Utilizzate i dati sul coinvolgimento (aperture delle e-mail, clic, visite al sito web, frequenza delle riunioni) per far emergere le intuizioni e suggerire quali account necessitano di attenzione. Quantificare automaticamente la forza delle relazioni.
  • Benefici: Privilegiate gli sforzi sui prospect impegnati che hanno maggiori probabilità di andare avanti, assicurando risposte più rapide e concentrando in modo efficace il tempo prezioso delle vendite.
  • Collegamenti con la strategia: Supportare la qualificazione efficiente, la definizione delle priorità e l'ottimizzazione dell'allocazione delle risorse.

Reporting e analisi attuabili

  • Come aiuta: Ottenere un sistema automatizzato e di facile comprensione cruscotti di vendita e rapporti sulle vendite. Tracciare il valore della pipeline, i tassi di conversione, la durata del ciclo, le prestazioni del team e le previsioni di fatturato.
  • Benefici: Ottenere gli approfondimenti necessari per affinare le strategie, identificare i punti deboli, monitorare le prestazioni e prendere decisioni basate sui dati. Quando l'inserimento dei dati è in gran parte automatizzato, i report si basano su informazioni accurate e in tempo reale.
  • Collegamenti con la strategia: Sostenere l'ottimizzazione dei processi di vendita, la valutazione della strategia, la gestione delle prestazioni e l'accuratezza dei risultati. previsioni di vendita.
report e cruscotti di vendita personalizzati
Ottenere informazioni cruciali sulle vendite basate su dati di vendita accurati

CRM: Il vostro motore di crescita

Un CRM ben scelto e ben utilizzato collega tutti i punti. È il luogo dove risiedono i dati dei clienti, dove vengono gestiti i processi e dove la comunicazione avviene in modo efficiente. Abbatte i silos e consente un approccio unificato dal lead al cliente fedele.

Sistemi come Salesflare, costruiti per il B2B con un focus laser su automazione del CRM e usabilità, agiscono come motore di crescita, riducendo al minimo il lavoro amministrativo in modo che il vostro team possa concentrarsi su ciò che sa fare meglio: vendere.

Se volete fare una scelta solida, consultate la nostra guida su come scegliere un CRM ed esplorate diversi esempi di CRM per diversi casi d'uso.


Domande frequenti

Qual è il modo migliore per ottenere nuovi clienti?

Le aziende trovano nuovi clienti attraverso una combinazione di strategie:

  • Definizione degli obiettivi: Identificazione del profilo del cliente ideale (ICP) e delle buyer personas.
  • Ricerca prospettica: Comprendere le esigenze e le sfide specifiche dell'azienda.
  • Raggiungere in modo proattivo: Utilizzando tattiche come le e-mail personalizzate, le chiamate strategiche a freddo e l'impegno su LinkedIn.
  • Inbound Marketing: Attirare contatti attraverso contenuti di valore, SEO e social media.
  • Collegamento in rete: Costruire relazioni in occasione di eventi di settore e online.
  • Partenariati: Collaborare con aziende complementari.
  • Referral: Sfruttare i clienti esistenti soddisfatti.

Un approccio multicanale è di solito il più efficace.

Quali sono le migliori strategie per aumentare le vendite B2B?

L'aumento delle vendite B2B non si limita alla ricerca di nuovi clienti. Le strategie chiave includono:

  • Ottimizzazione del processo di vendita: Snellire le fasi, migliorare la qualificazione e ridurre i colli di bottiglia.
  • Vendere valore: Concentrarsi sui risultati e sulle soluzioni per i clienti, non solo sulle caratteristiche dei prodotti.
  • Costruire relazioni forti: Stabilire la fiducia e agire come consulente.
  • Upselling e cross-selling: Offrire aggiornamenti o soluzioni complementari ai clienti esistenti.
  • Chiusura e negoziazione efficaci: Gestire con sicurezza le obiezioni e raggiungere accordi vantaggiosi per entrambe le parti.
  • Allineamento vendite e marketing: Assicurarsi che entrambi i team lavorino insieme per raggiungere obiettivi di fatturato condivisi.

In che modo il CRM può aiutare a trovare nuovi clienti?

Un CRM aiuta a trovare nuovi clienti:

  • Organizzare i dati dei prospetti: Tracciamento dei lead e delle informazioni di contatto.
  • Abilitare la segmentazione: Orientare le attività di sensibilizzazione in base ai criteri dell'ICP.
  • Facilitare l'invio di informazioni personalizzate: Personalizzazione dei messaggi in base alle note memorizzate e alla cronologia delle interazioni.
  • Automatizzare i follow-up: Garantire un'attività di lead nurturing coerente con sequenze di e-mail.
  • Monitoraggio del coinvolgimento: Identificare i prospect interessati attraverso i dati di interazione.
  • Gestione delle attività di prospezione: Mantenere i rappresentanti organizzati con compiti e promemoria.
  • Segnalazione delle fonti di piombo: Mostrare quali sono i canali di prospezione più performanti.

Come si fa ad attrarre clienti B2B di alto valore?

Attirare clienti B2B di alto valore richiede spesso un approccio strategico e personalizzato:

  • Comprensione approfondita dell'ICP: Definire chiaramente i criteri per gli account di alto valore.
  • Ricerca approfondita: Comprendere le sfide aziendali, gli obiettivi e le parti interessate.
  • Attività di sensibilizzazione basate sul valore: Personalizzare la messaggistica per raggiungere gli obiettivi strategici e il ROI.
  • Vendita consultiva: Agire come un consulente strategico, non solo come un fornitore.
  • Costruire relazioni con i dirigenti: Coinvolgere i decisori in modo precoce e frequente.
  • Sfruttare i referral e le reti: Utilizzare presentazioni da fonti fidate.
  • Marketing basato sugli account (ABM): Coordinare il marketing e le vendite per i clienti chiave.
  • Dimostrare la propria competenza: Creare credibilità attraverso contenuti, casi di studio e leadership di pensiero.

Prova il CRM di Salesflare

Spero che questo post vi sia piaciuto. Se vi è piaciuto, spargete la voce!

👉 Potete seguire @salesflare su Twitter, Facebook e LinkedIn.

  • Circa
  • Ultimi messaggi
Jeroen Corthout
Jeroen Corthout
Cofondatore e CEO di Salesflare
Sono cofondatore e amministratore delegato di Salesflare, il CRM intelligente per le vendite B2B delle piccole e medie imprese. Mi piace automatizzare le vendite, costruire bei prodotti e scrivere di tutti questi argomenti.
Jeroen Corthout
Ultimi messaggi di Jeroen Corthout (vedi tutti)
  • 7 Top CRM Tools in 2025 - 19 Giugno 2025
  • Operazioni di vendita nel B2B: una guida completa - 24 Aprile 2025
  • Sales Engagement: Strategia, tecnologia e suggerimenti per il B2B - 24 Aprile 2025
  • Precedente
  • Blog principale
  • Prossimo
© 2025 Salesflare. Tutti i diritti riservati.