Database CRM: Cos'è e come farlo bene

Il vostro hub centrale per le relazioni con i clienti

Se lavorate nelle vendite B2B e non disponete di un buon database CRM, conoscete bene la sensazione. Dettagli sui clienti nascosti nelle e-mail, note di trattativa su foglietti adesivi, informazioni vitali sparse in fogli di calcolo, forse anche solo nella testa di qualcuno.

Quando la vostra azienda cresce, questo caos non fa che peggiorare, portando a mancati follow-up, messaggi incoerenti e accordi persi. È frustrante, inefficiente e francamente insostenibile.

Avete bisogno di un centro di comando centrale, un'unica fonte di verità che porti ordine e potere al vostro processo di vendita.

Questo è esattamente ciò che fornisce un database CRM. È molto più di una rubrica digitale: è l'ancora di salvezza essenziale per qualsiasi team di vendita B2B serio. Questo post approfondisce cos'è un database CRM, perché è fondamentale per il successo B2B, quali sono le caratteristiche chiave necessarie e come sfruttarlo per concludere più affari.

Scaviamo nel cuore. 👇


Che cos'è esattamente un database CRM?

Prima di iniziare, ecco una definizione di database CRM:

Un database CRM è un luogo centrale in cui l'azienda archivia e gestisce tutte le informazioni sui clienti. Vi aiuta a raccogliere, organizzare, comprendere e condividere facilmente i dettagli dei clienti.

È essenziale per tenere traccia delle relazioni e degli accordi.

Quelli moderni non si limitano a conservare i dati, ma includono strumenti che aiutano ad analizzare le informazioni, ad automatizzare le attività ripetitive e a comunicare meglio con i clienti.

L'imperativo della "fonte unica di verità": Perché il B2B ne ha bisogno

Uno dei maggiori vantaggi di un database CRM ben implementato è quello di diventare la "singola fonte di verità" per le informazioni sui clienti.

Nel B2B, questo aspetto è fondamentale perché:

  • Elimina i silos di dati: Abbatte le barriere tra vendite, marketing, assistenza e persino finanza. Non è più necessario accumulare informazioni in fogli di calcolo separati o note private.
  • Assicura coerenza e precisione: Tutti hanno accesso alle stesse informazioni aggiornate. Gli aggiornamenti effettuati da una persona sono visibili a tutti, riducendo gli errori e garantendo decisioni basate sulla realtà attuale.
  • Fornisce una visione completa del cliente: Consolida diversi punti di dati (e-mail, chiamate, riunioni, accordi) in un profilo unificato per ogni contatto e account, offrendo una prospettiva a 360 gradi.
  • Favorisce la collaborazione: L'accesso condiviso facilita l'allineamento tra i diversi team che interagiscono con lo stesso cliente, rendendo più agevole l'esperienza del cliente.

Data la complessità delle relazioni B2B - contatti multipli per azienda, lunghi cicli di vendita, processi di acquisto intricati - avere questa singola fonte di verità non è solo piacevole da avere, ma è essenziale per scalare in modo efficace. Cercare di gestire questa rete manualmente è una ricetta per il disastro.

Componenti chiave dei dati B2B da memorizzare

Un database CRM progettato per le vendite B2B contiene in genere una ricca varietà di informazioni strutturate, tra cui:

  • Dati dell'azienda/conto: Nome dell'azienda, settore, dimensioni, sedi, sito web, ecc.
  • Dati di contatto: Dettagli su multiplo persone all'interno delle aziende clienti - nomi, titoli, ruoli (decision maker, influencer), informazioni di contatto (e-mail, telefono, profilo LinkedIn), magari preferenze di comunicazione.
  • Storia dell'interazione: Un registro dei punti di contatto, come e-mail, chiamate, riepiloghi di riunioni, note e magari trascrizioni di chat. Un buon CRM automatizza gran parte di questa registrazione. Per esempio, Salesflare estrae automaticamente i dati delle riunioni e delle e-mail dai computer collegati. Gmail o Prospettiva conti.
  • Dati sulle transazioni/opportunità: Informazioni sulle vendite potenziali, come la fase della pipeline, il valore, la data di chiusura, i prodotti/servizi coinvolti e i concorrenti.
  • Sorgente di contatti e coinvolgimento del marketing: Come è nato il lead (sito web, referral) e le sue interazioni con le iniziative di marketing.
  • Dati qualitativi: Appunti sulle esigenze, le sfide, gli obiettivi, il budget e i criteri decisionali del cliente raccolti durante le conversazioni.

È fondamentale che il database CRM strutturi queste informazioni in modo relazionale. I contatti sono collegati agli account, le interazioni ai contatti e agli accordi. Questa organizzazione trasforma i dati grezzi in informazioni utili, supportando direttamente le funzioni di vendita principali come la gestione degli account, il monitoraggio della pipeline e la sensibilizzazione personalizzata.


Sbloccare il ROI reale: Vantaggi di un database CRM

L'utilizzo efficace di un database CRM offre vantaggi significativi e misurabili ai team di vendita B2B. Non si tratta di guadagni teorici, ma di un impatto sui profitti.

Ecco alcuni dei principali benefici del CRM:

1. Centralizzare i dati e migliorare l'organizzazione

Il vantaggio più importante è quello di mettere ordine nel caos dei dati. Il consolidamento di tutte le informazioni sui clienti consente di risparmiare innumerevoli ore precedentemente sprecate nella ricerca di sistemi sparsi. Questa unica fonte di verità assicura che tutti lavorino con dati coerenti e accurati.

Le ricerche lo confermano: Il 74% delle aziende riferisce di aver migliorato l'accesso ai dati dei clienti dopo aver implementato un software CRM.

2. Ottenere informazioni più approfondite sui clienti per l'iper-personalizzazione

Con tutte le interazioni, le preferenze e la cronologia in un unico luogo, si ottiene una visione completa dei clienti. Questa conoscenza approfondita consente di personalizzare in modo efficace la comunicazione, le raccomandazioni e le proposte.

Gli acquirenti si aspettano questo: 73% vogliono che le aziende comprendano le loro esigenze specifiche. Una comunicazione personalizzata può aumentare significativamente la probabilità di acquisto.

3. Semplificare i processi di vendita e aumentare la produttività

Un enorme fattore di valore è l'automazione del CRM. I CRM gestiscono attività amministrative ripetitive come la registrazione di e-mail e chiamate, la programmazione di follow-up e la generazione di report.

In questo modo si libera un tempo significativo, potenzialmente più di 10 ore alla settimana per rappresentante, consentendo al team di concentrarsi su attività di alto valore come la creazione di relazioni e la chiusura di contratti.

Non si tratta solo di efficienza: riduce gli errori e garantisce la coerenza. Le statistiche dimostrano che il CRM può aumentare la produttività delle vendite fino a 34%.

Sistemi come Salesflare sono costruiti intorno a questo principio, automatizzando pesantemente l'inserimento di dati da e-mail, calendari, social media e altro per ridurre il lavoro manuale.

automatizzare l'inserimento del database crm
Automatizzare l'inserimento dei dati nel database del CRM

4. Aumentare le prestazioni di vendita e fare previsioni accurate

Una migliore organizzazione, una migliore comprensione e una migliore automazione portano direttamente a un miglioramento dei risultati di vendita. I CRM aiutano a qualificare e a dare priorità ai lead. L'accesso allo storico aiuta a identificare le opportunità di upsell/cross-sell.

Questo si traduce in tassi di vincita più elevati e cicli di vendita più brevi. Inoltre, i dati in tempo reale forniscono una solida base per una più accurata previsione delle vendite, consentendo una migliore pianificazione.

L'impatto quantitativo è ben documentato, con studi che dimostrano aumenti significativi delle vendite, dei tassi di conversione e dei ricavi legati all'uso del CRM.

5. Migliorare la visibilità e la gestione della pipeline

CRMs offer unparalleled visibility into your sales pipeline. Teams and managers can see exactly where each deal stands, track progress, and spot bottlenecks. This clear overview helps prioritize actions and ensures leads don’t fall through the cracks.

Molti CRM moderni, tra cui Salesflare, forniscono pipeline intuitive e visuali di tipo drag-and-drop.

pipeline CRM visiva
Tracciate i contatti attraverso la vostra pipeline in modo visivo, in modo da mantenere il controllo.

6. Abilitare la gestione strategica dei clienti

Per il B2B, coltivare i clienti esistenti è fondamentale. I CRM centralizzano la storia, mappano le relazioni all'interno delle organizzazioni dei clienti, facilitano la collaborazione tra i team, identificano le opportunità di crescita (upsell/cross-sell) e consentono un'assistenza proattiva, il tutto per rafforzare le relazioni e aumentare il valore della vita del cliente.

Questi vantaggi si alimentano a vicenda, creando un ciclo positivo: dati migliori portano a intuizioni migliori, alimentando l'automazione e la personalizzazione, che liberano tempo per la costruzione di relazioni, portando a migliori prestazioni e fidelizzazione, generando dati ancora più preziosi.


Caratteristiche essenziali di un efficace database CRM B2B

Per offrire questi vantaggi, un database CRM B2B ha bisogno di specifiche caratteristiche del CRM personalizzate per le vendite business-to-business:

1. Gestione robusta dei contatti e degli account

Le fondamenta. Memorizzare dettagli completi sui contatti (nomi, titoli, ruoli) e sulle aziende (settore, dimensioni), collegando in modo cruciale più contatti a un singolo account. Questo fornisce la visione a 360 gradi necessaria per il B2B.

Alcuni CRM, come Salesflare, si spingono oltre creando automaticamente contatti e account a partire dalle e-mail, inserendo le firme delle e-mail e arricchendole con dati pubblici.

2. Gestione intelligente di lead e opportunità

Tracciare il business potenziale dall'interesse iniziale (lead) a una concreta opportunità di vendita (deal). Questo spesso include il lead scoring per aiutare a dare priorità agli sforzi. Per gestire efficacemente i lead è necessario un sistema, come un buon software di gestione dei lead.

3. Gestione visiva della pipeline di vendita

Una vista grafica del processo di vendita, che mostra le trattative attraverso fasi personalizzabili. Le interfacce drag-and-drop semplificano l'aggiornamento dello stato delle trattative e la visualizzazione dello stato della pipeline, favorendo il monitoraggio e le previsioni.

4. Potente automazione (inserimento dati, flussi di lavoro, comunicazione).

Si tratta probabilmente di una delle caratteristiche di maggior impatto per la produttività delle vendite B2B.

I principali tipi di automazione delle vendite includono:

  • Registrazione automatica delle interazioni: Registrazione automatica di e-mail, riunioni e chiamate.
  • Arricchimento dei dati: Trovare e aggiungere i dati di contatto/azienda mancanti.
  • Automazione dei compiti: Creazione di attività di follow-up basate su trigger.
  • Automazione del flusso di lavoro: Impostazione di sequenze automatiche, come le e-mail di nurturing personalizzate (sequenze di email/campagne a goccia).
  • Reporting automatizzato: Programmazione di rapporti periodici.

L'automazione riduce drasticamente il lavoro amministrativo, minimizza gli errori e garantisce un follow-up coerente.

inviare sequenze di e-mail dal vostro database CRM
Automatizzare le sequenze di email per un efficiente lead nurturing su larga scala

5. Reporting e analisi approfondite

L'analisi dei dati CRM è fondamentale per la strategia. Generate report e dashboard sulle performance di vendita, sullo stato della pipeline, sui tassi di conversione, sull'attività dei team e sulle previsioni. Il reporting personalizzabile aiuta a personalizzare gli approfondimenti. Una buona relazione sulle vendite consente di prendere decisioni basate sui dati.

reportistica personalizzabile nel database del CRM
Ricavate informazioni dal vostro database CRM con reportistica integrata e personalizzata

6. Capacità di integrazione senza soluzione di continuità

I team di vendita utilizzano più strumenti. Il CRM deve integrarsi senza problemi con le applicazioni aziendali essenziali, in particolare la posta elettronica (Gmail/Google Workspace, Outlook/Microsoft 365) e calendari. Anche le integrazioni con l'automazione del marketing, il software di supporto e LinkedIn sono molto preziose per il B2B. La mancanza di integrazione è uno dei principali punti dolenti.

Integrazione del CRM di LinkedIn
Integrate il vostro database CRM direttamente in LinkedIn

7. Accessibilità mobile

Per le vendite sul campo o per i rappresentanti che lavorano da remoto, una funzionale applicazione CRM mobile (iOS/Android) è essenziale per accedere ai dati, registrare le attività e aggiornare le offerte in movimento.

It’s the combination of these features working together that provides real power. There’s often a choice between highly complex, feature-rich platforms (like Salesforce) and simpler, more intuitive systems focused on ease of use and automation (like Salesflare).

La soluzione migliore dipende dalle dimensioni, dalla complessità dei processi e dalle risorse del vostro team.


Trasformare i dati in affari: Suggerimenti per avere successo

Avere un CRM ricco di funzionalità è solo l'inizio. Ottenere il massimo valore significa padroneggiare il suo utilizzo. Questo si riduce a tre pilastri fondamentali: la qualità dei dati, l'adozione da parte degli utenti e l'uso strategico degli insight.

Here’s how to use a CRM effectively:

Suggerimento 1: Campione della qualità dei dati ("Garbage In, Garbage Out")

Se i dati del CRM sono imprecisi o incompleti, tutto il resto va a rotoli. I report sono fuorvianti, la personalizzazione fallisce, le previsioni sono inaffidabili e gli utenti perdono fiducia. La scarsa qualità dei dati è uno dei motivi principali del fallimento delle iniziative CRM. Per garantire l'integrità dei dati:

  • Standardizzare l'inserimento dei dati: Definire regole chiare per l'inserimento di nomi, titoli, indirizzi, ecc. Utilizzare campi obbligatori e convalida.
  • Effettuare controlli e pulizie regolari: Programmate sessioni regolari di igiene dei dati per correggere gli errori, unire i duplicati e aggiornare le informazioni obsolete.
  • Automatizzare l'acquisizione e l'arricchimento dei dati: Ridurre al minimo gli errori di inserimento manuale. Scegliete un CRM che registri automaticamente le interazioni e arricchisca i profili.
  • Stabilire la governance dei dati: Definire chi possiede e mantiene dati specifici.
  • Promuovere una cultura della qualità dei dati: Formate tutti sull'importanza di questo aspetto e rendetelo una responsabilità condivisa.

Suggerimento 2: favorire l'adozione da parte degli utenti ("Il miglior CRM è quello che viene usato")

Un CRM è inutile se il vostro team non lo usa. La scarsa adozione è una delle principali cause di fallimento. Le strategie per incoraggiare l'uso includono:

  • Coinvolgere tempestivamente gli utenti: Includere i rappresentanti nella selezione e nell'impostazione della proprietà.
  • Comunicare il "perché" (WIIFM): Spiegare chiaramente come i vantaggi del CRM loro personalmente - risparmiando tempo, facilitando il loro lavoro, aiutandoli a raggiungere gli obiettivi.
  • Privilegiare la facilità d'uso: Scegliete un CRM intuitivo.
  • Fornire una formazione completa e continua: Adattare la formazione ai ruoli e offrire un supporto continuo.
  • Dare l'esempio: Il management deve utilizzare attivamente il CRM ogni giorno.
  • Garantire un'integrazione perfetta: Collegarsi senza problemi con gli strumenti quotidiani (e-mail, calendario).
  • Sfruttare l'automazione: Mostrate come riduce il carico amministrativo.
  • Mostrare rapidamente il valore: Evidenziate i primi successi e utilizzate i dati del CRM nel coaching.

Suggerimento 3: Sfruttare i dati in modo strategico (trasformare le intuizioni in azioni)

Dati accurati e utenti attivi sono i prerequisiti per un utilizzo strategico del CRM. Non limitatevi a raccogliere dati, ma usateli:

  • Segmentazione del pubblico: Raggruppare i clienti e i potenziali clienti utilizzando i dati del CRM per un'attività di sensibilizzazione mirata.
  • Personalizzazione profonda: Personalizzare la comunicazione e le soluzioni in base alle esigenze specifiche e alla storia.
  • Tattiche di vendita informate: Analizzare i dati del CRM per capire che cosa funziona, perfezionare il vostro Strategie di vendita B2Be dare priorità agli hot lead utilizzando lo scoring.
  • Previsioni accurate: Utilizzate i dati storici delle transazioni e la velocità della pipeline per ottenere previsioni affidabili.
  • Concentrarsi sul valore: Utilizzate i dati dei clienti per illustrare il ROI specifico offerto dalla vostra soluzione.

Questi tre pilastri - qualità dei dati, adozione da parte degli utenti, uso strategico - sono interdipendenti. Per avere successo è necessario affrontare contemporaneamente la tecnologia, i processi e le persone.

I pilastri del successo del database CRM

Potenziate le principali attività di vendita B2B con il vostro database CRM

Un CRM ben gestito diventa il motore delle principali attività di vendita B2B, rendendole sistematiche e basate sui dati:

Semplificare la generazione e la qualificazione dei lead

Il vostro CRM è l'hub centrale per i lead in arrivo da varie fonti. Utilizzatelo per catturare i contatti (ad esempio, tramite i moduli del sito web o gli strumenti di generazione di contatti LinkedIn). Attribuire automaticamente un punteggio ai lead in base all'idoneità e all'impegno per dare priorità agli sforzi. Tracciare le fonti di lead per ottimizzare la spesa di marketing. Analizzare i dati dei clienti di successo per affinare il profilo del cliente ideale (ICP) per migliorare la promozione delle vendite.

Migliorare il Lead Nurturing e il Follow-up personalizzato

I cicli di vendita B2B sono lunghi; un coinvolgimento coerente e pertinente è fondamentale. I CRM facilitano questo compito:

  • Sequenze di e-mail automatizzate: Inviate automaticamente e-mail personalizzate a intervalli di tempo prestabiliti o in base alle azioni.
  • Tracciamento del coinvolgimento: Monitorare le aperture/click delle e-mail per misurare l'interesse per un follow-up tempestivo. Un tracker di e-mail è spesso integrato.
  • Promemoria automatici: Assicuratevi che nessuna pista venga persa.
  • Modelli di e-mail: Risparmiare tempo e garantire la coerenza. Modelli di e-mail Gmail spesso possono essere gestiti all'interno del CRM.

Abilitare la gestione strategica dei clienti

Gestire efficacemente le relazioni B2B esistenti:

  • Centralizzare la storia: Tenere un registro completo delle interazioni, degli acquisti, ecc.
  • Mappatura delle relazioni: Comprendere le strutture organizzative e le figure chiave.
  • Facilitare la collaborazione di gruppo: Fornire una visione condivisa per coordinare gli sforzi.
  • Identificare le opportunità di crescita: Individuare le opportunità di upsell/cross-sell rilevanti.
  • Abilitazione del supporto proattivo: Anticipare le esigenze e affrontare i problemi in anticipo.

Ottenere previsioni di vendita accurate

I CRM migliorano significativamente l'accuratezza delle previsioni grazie a:

  • Sfruttare i dati della pipeline: Utilizzate dati in tempo reale su offerte, valori e fasi.
  • Analisi delle tendenze storiche: Incorporare le prestazioni passate e i tassi di conversione. Accurato previsioni di vendita si basa molto su dati CRM affidabili.

L'utilizzo di un CRM trasforma queste attività da intuitive a sistematiche e basate sui dati, fondamentali per una crescita B2B scalabile.


Sfide e soluzioni comuni con i database CRM

Nonostante i vantaggi, le sfide del CRM sono comuni. Riconoscerle e affrontarle è fondamentale:

1. Superare gli ostacoli all'implementazione (complessità, costi, tempi)

Iniziare può sembrare scoraggiante. Le implementazioni sono spesso percepite come complesse e costose, e talvolta non raggiungono gli obiettivi.

Soluzioni:

  • Definire obiettivi chiari e allineati con gli obiettivi aziendali.
  • Adottare un'introduzione graduale (iniziare in modo semplice).
  • Choose the right CRM for your needs – consider how to choose a CRM carefully, prioritizing ease of use and scalability for SMBs.
  • Prevedere un budget realistico per il software, la formazione e la potenziale migrazione.
  • Considerate l'aiuto di un esperto per la complessa implementazione delCRM.

2. Risolvere gli incubi della qualità dei dati

Dati imprecisi, duplicati o obsoleti compromettono il valore del CRM.

Soluzioni:

La prevenzione e la manutenzione sono fondamentali. Applicare rigorosamente le migliori pratiche di qualità dei dati:

  • Definire gli standard
  • Audit regolari
  • Massimizzare l'automazione
  • Definire la proprietà
  • Formare accuratamente gli utenti

3. Vincere la battaglia per l'adozione da parte degli utenti

Far sì che il team utilizzi costantemente il CRM è spesso l'ostacolo più grande. La resistenza deriva dall'abitudine, dal carico di lavoro percepito, dalla mancanza di benefici o dalla complessità.

Soluzioni:

Utilizzare un approccio incentrato sulle persone:

  • Coinvolgere tempestivamente gli utenti
  • Comunicare i vantaggi personali (WIIFM)
  • Scegliere un CRM facile da usare
  • Fornire una solida formazione
  • Assicurare il coinvolgimento della leadership
  • Integrazione perfetta (soprattutto per le e-mail)
  • Automatizzare le attività più noiose
  • Evidenziare i successi

Posizionare il CRM come strumento di potenziamento.

4. Risolvere le frustrazioni dell'integrazione

La mancanza di connessione tra il CRM e altri strumenti vitali (e-mail, marketing, assistenza) crea silos e inefficienza.

Soluzioni:

  • Prioritize integration needs during selection. Choose CRMs with strong native integrations (like Salesflare‘s with Google Workspace, Microsoft 365, and LinkedIn) and good APIs.
  • Se necessario, utilizzare un middleware (come Zapier).
  • Pianificate con attenzione la mappatura dei dati e testatela accuratamente.

Affrontare queste sfide spesso richiede una solida pianificazione prima dell'implementazione: definire gli obiettivi, comprendere i flussi di lavoro e sviluppare strategie di dati e integrazione.

È una disciplina continua, non un progetto unico.

mantenere la calma maglietta per l'implementazione del database CRM

Domande frequenti

Qual è lo scopo principale di un database CRM?

Lo scopo principale è quello di centralizzare tutte le informazioni relative ai clienti (dettagli di contatto, interazioni, accordi, storia) in un unico sistema accessibile. Questo aiuta i team di vendita a gestire le relazioni in modo più efficace, a snellire i processi, a ottenere approfondimenti e, in ultima analisi, a far crescere le vendite.

Che cos'è un esempio di database CRM?

Esempi di database CRM sono:

  • Software: Piattaforme come SalesflareHubSpot o Salesforce che centralizzano i dati dei clienti.
  • Dati: Un singolo record del cliente che contiene i suoi dettagli, i contatti, la cronologia delle interazioni e le transazioni associate.

Quali dati dovrebbero essere presenti in un database CRM?

Un database CRM B2B deve memorizzare dati completi, tra cui:

  • Dati dell'azienda/conto (nome, settore, dimensioni)
  • Informazioni di contatto (più contatti per azienda, titoli, ruoli, e-mail, telefono, LinkedIn)
  • Cronologia delle interazioni (e-mail, chiamate, riunioni registrate)
  • Dati sulle transazioni/opportunità (fase, valore, data di chiusura)
  • Fonte del piombo
  • Note qualitative importanti sulle esigenze e gli obiettivi dei clienti

Perché un database CRM è importante per le vendite B2B?

È fondamentale perché le vendite B2B implicano relazioni complesse, molteplici parti interessate, lunghi cicli di vendita e grandi quantità di dati. Un database CRM fornisce la struttura, l'organizzazione, l'automazione e gli approfondimenti necessari per gestire efficacemente questa complessità, migliorare la produttività, personalizzare il coinvolgimento, migliorare la collaborazione e prendere decisioni basate sui dati.

Un foglio di calcolo è un database CRM?

Sebbene un CRM su foglio elettronico (come Excel o Google Sheets) possa essere un punto di partenza per l'archiviazione di base dei contatti, manca delle funzionalità fondamentali di un vero database CRM.

I fogli di calcolo non offrono l'automazione, la solida mappatura delle relazioni, il monitoraggio integrato delle comunicazioni, la reportistica avanzata, le funzioni di collaborazione tra i team e la scalabilità necessaria per le vendite B2B.

In che modo un database CRM migliora la produttività delle vendite?

Migliora la produttività principalmente attraverso:

  • Automazione (registrazione delle attività, programmazione dei compiti)
  • Centralizzazione (riduzione dei tempi di ricerca delle informazioni)
  • Snellimento dei processi (pipeline visive, flussi di lavoro standardizzati)
  • Migliore definizione delle priorità (lead scoring, fasi di trattativa chiare)
  • Miglioramento degli insight (identificazione più rapida delle opportunità)

In questo modo i rappresentanti possono concentrarsi sulla vendita.


Speriamo che questo vi dia un quadro chiaro del perché un database CRM sia fondamentale per il successo delle vendite B2B moderne. Se state valutando come un CRM automatizzato e facile da usare possa trasformare il vostro processo di vendita, non esitate a contattarci in chat!


Prova il CRM di Salesflare

Spero che questo post vi sia piaciuto. Se vi è piaciuto, spargete la voce!

👉 Potete seguire @salesflare su Twitter, Facebook e LinkedIn.

Jeroen Corthout