Operazioni di vendita nel B2B: una guida completa

Come costruire un motore di vendita ad alte prestazioni

La gestione di un team di vendita B2B di successo comporta molto di più della semplice assunzione di ottimi venditori. Dietro a ogni team ad alte prestazioni, di solito c'è una funzione meno visibile, ma altrettanto cruciale, che lavora per far funzionare tutto senza intoppi. Questa funzione è quella delle Operazioni di vendita.

Se vi state chiedendo che cosa siano le operazioni di vendita, perché siano così importanti e come potete sfruttarle per migliorare i vostri risultati di vendita, siete nel posto giusto.

In questa guida, analizzeremo le operazioni di vendita: cos'è, cosa fa, come costruire una funzione efficace e come la tecnologia può fare la differenza.

Immergiamoci. 👇


Che cos'è la funzione Sales Operations (Sales Ops)?

Prima di iniziare, ecco una definizione di Operazioni di vendita:

Le operazioni di vendita (Sales Ops) sono l'insieme di attività e processi all'interno di un'organizzazione di vendita che supportano, abilitano e guidano l'efficacia e l'efficienza del team di vendita. Si concentra sulla razionalizzazione dei processi, sulla gestione della tecnologia, sull'analisi dei dati e sulla pianificazione strategica per aiutare la forza vendita a raggiungere i propri obiettivi e le proprie entrate.

Considerate le Sales Ops come la sala macchine della vostra organizzazione di vendita. Mentre i vostri rappresentanti di vendita sono quelli che navigano sulla nave e interagiscono con i clienti, le Sales Ops assicurano che il motore sia ben mantenuto, alimentato e funzionante al massimo delle prestazioni.

Le Sales Ops hanno iniziato decenni fa a gestire le attività amministrative, ma si sono evolute in una funzione strategica vitale per una crescita prevedibile.


Perché le operazioni di vendita sono cruciali per il successo

Nell'odierno ambiente competitivo B2B, avere un focus dedicato alle operazioni di vendita non è un lusso, ma una necessità per una crescita sostenibile.

Ecco perché è così importante:

Aumentare l'efficienza del team di vendita

Una delle sfide più grandi nelle vendite è che i rappresentanti dedicano una quantità sorprendentemente piccola del loro tempo alla vendita vera e propria, spesso stimata intorno al 30-35%. Il resto viene consumato da attività amministrative, reportistica, ricerca di informazioni e processi interni.

Le Sales Ops affrontano direttamente questo problema:

  • Razionalizzazione dei flussi di lavoro per eliminare i passaggi non necessari.
  • Automatizzare le attività ripetitive come l'inserimento dei dati o i promemoria di follow-up.
  • Implementare processi che riducano l'attrito nel ciclo di vendita.

In questo modo, i rappresentanti hanno la possibilità di concentrarsi su ciò che sanno fare meglio: coinvolgere i potenziali clienti e chiudere le trattative. Anche un guadagno di efficienza di 10-15% grazie all'automazione può tradursi in una crescita sostanziale del fatturato.

Alimentare ricavi e crescita prevedibili

Il reparto Sales Ops getta le basi per un fatturato prevedibile. Ottimizzando i processi, garantendo l'accuratezza dei dati per le previsioni e contribuendo alla pianificazione strategica (come la progettazione del territorio e la definizione delle quote), le Sales Ops contribuiscono a creare un ambiente di vendita più stabile e prevedibile.

Team di Sales Ops altamente efficienti sono direttamente collegati a migliori risultati di vendita e possono portare ad aumenti di produttività fino a 30%.

Consentire decisioni basate sui dati

L'istinto ha il suo posto, ma le strategie di vendita sostenibili si basano sui dati.

Sales Ops fornisce l'infrastruttura e la potenza analitica per:

  • Tracciare gli indicatori chiave di prestazione (KPI).
  • Analizzare le tendenze di vendita e identificare problemi o opportunità.
  • Generare accurate previsioni di vendita.
  • Informare le decisioni strategiche su assunzioni, territori e approcci al mercato.

Le organizzazioni che utilizzano costantemente i dati nel loro processo di vendita hanno molte più probabilità di superare gli obiettivi di fatturato.

Facilitare la scalabilità

Quando il team di vendita cresce, la complessità sale alle stelle. Senza processi standardizzati, uno stack tecnologico ben gestito e ruoli chiari, la scalata diventa caotica e inefficiente. Sales Ops fornisce la spina dorsale operativa necessaria per far crescere la vostra funzione di vendita in modo fluido e sostenibile.

pipeline di vendita scalabile come spina dorsale delle operazioni di vendita
Scalare in modo affidabile costruendo un solido processo di vendita

Controllo dei costi

L'efficienza non è solo una questione di velocità, ma anche di efficacia dei costi. Ottimizzando l'allocazione delle risorse (come i territori), snellendo i processi e migliorando la produttività complessiva, le Sales Ops aiutano a controllare i costi di vendita. La riduzione dei costi operativi può talvolta avere un impatto sulla redditività superiore a quello di un equivalente aumento dei ricavi.

Senza una solida funzione Sales Ops, i rappresentanti si impantanano, le previsioni sono inaffidabili, le trattative si allungano e la scalata diventa un esercizio doloroso.

Investire nelle Sales Ops significa investire in un motore di vendita resiliente e performante.


Responsabilità principali delle operazioni di vendita

Il campo di applicazione delle Sales Ops è ampio e tocca quasi tutti gli aspetti non legati ai clienti dell'organizzazione di vendita.

operazioni di vendita: responsabilità chiave

Ecco le aree principali:

Semplificare e ottimizzare il processo di vendita

Questo è un mandato primario. Sales Ops analizza continuamente la pipeline di vendita e i flussi di lavoro per trovare colli di bottiglia e inefficienze.

Le attività principali comprendono:

  • Mappatura degli attuali processi di vendita.
  • Identificare i punti di attrito (ad esempio, cicli di approvazione lunghi e passaggi manuali).
  • Implementare l'automazione del CRM per ridurre il lavoro manuale (come la registrazione delle attività di vendita).
  • Definire e standardizzare le migliori pratiche in tutto il team.
  • Garantire che il processo supporti la strategia di vendita B2B complessiva.

Gestire i dati, analizzare le prestazioni e fornire informazioni dettagliate

Le Sales Ops sono il cuore analitico del team di vendita.

Questo comporta:

  • Gestione dei dati: Garantire l'accuratezza, la completezza e l'integrità dei dati di vendita, di solito all'interno del sistema di gestione delle vendite. Database CRM. Ciò include la pulizia dei dati e la definizione degli standard di inserimento dei dati.
  • Analisi: Trasformazione dei dati grezzi attraverso analisi delle vendite in informazioni utili. Analizzare le metriche di performance (come tassi di vincita e tempi di ciclo), identificare le tendenze e diagnosticare i problemi.
  • Segnalazione: Creazione e mantenimento di cruscotti di performance e di rapporti sulle vendite per la leadership e il team di vendita. Ciò fornisce visibilità sullo stato della pipeline, sul raggiungimento della quota e sull'accuratezza delle previsioni.
analisi delle vendite per operazioni di vendita efficaci
Utilizzate la reportistica integrata e personalizzabile del vostro CRM per alimentare le vostre operazioni di vendita.

Pianificare la strategia di vendita e prevedere le entrate

Le Sales Ops svolgono un ruolo strategico cruciale accanto alla leadership delle vendite nella pianificazione.

Questo spesso include:

  • Pianificazione del territorio: Progettare e assegnare territori o conti di vendita per garantire una copertura equilibrata e opportunità.
  • Pianificazione della capacità: Determinare le dimensioni ottimali della forza vendita in base agli obiettivi e alle metriche di produttività.
  • Impostazione della quota: Stabilire obiettivi raggiungibili ma motivanti quote di vendita per i singoli e i team.
  • Pianificazione delle retribuzioni: Progettare e gestire piani di incentivi alle vendite che guidino i comportamenti desiderati.
  • Previsioni di vendita: Utilizzando i dati storici, l'analisi della pipeline e le tendenze del mercato per prevedere le entrate future. Una previsione accurata è fondamentale ma impegnativa. La disponibilità di dati validi è fondamentale.

Gestire lo stack tecnologico delle vendite

Il reparto Sales Ops è tipicamente responsabile della selezione, dell'implementazione e dell'amministrazione della tecnologia di vendita.

  • Selezione e gestione degli utensili: Valutare, implementare e gestire strumenti come CRM, piattaforme di coinvolgimento delle vendite, software di analisi, ecc.
  • Amministrazione CRM: Si tratta spesso di un compito fondamentale, che comporta la personalizzazione del CRM, la gestione degli utenti, la garanzia dell'accuratezza dei dati, la creazione di report e la gestione dei dati. Integrazioni CRM. Poiché la maggior parte delle aziende utilizza un CRM, la sua gestione efficace è fondamentale. Imparare Come scegliere il CRM giusto per le vostre esigenze e come implementare con successo il CRM.
  • Integrazione: Garantire un flusso di dati continuo tra i diversi strumenti, in particolare collegando tutto al CRM.
  • Adozione e formazione: Guidare l'adozione dello stack tecnologico da parte degli utenti e fornire la formazione necessaria.

SalesflareIl CRM, ad esempio, è stato progettato per essere l'hub centrale e per estrarre automaticamente i dati da e-mail, calendari e LinkedIn, riducendo al minimo l'inserimento manuale dei dati e garantendo che il CRM sia sempre aggiornato.

integrare il CRM e lo stack tecnologico delle vendite
Integrare il CRM con la casella di posta elettronica, il calendario e LinkedIn per essere più efficaci.

Favorire la collaborazione e l'allineamento

Il reparto Sales Ops funge da collegamento cruciale tra le vendite e altri reparti come il marketing, la finanza e il prodotto:

  • Garantire un passaggio di consegne senza problemi dal marketing.
  • Allineare i processi di vendita alle esigenze di reporting finanziario.
  • Fornire un feedback al prodotto sulla base delle informazioni sulle vendite.
  • Assistenza al team di vendita con domande operative e formazione su processi/strumenti.

Altre potenziali responsabilità

A seconda dell'organizzazione, i Sales Ops potrebbero essere coinvolti anche in:

  • Gestione dei lead: Definizione dei processi per il lead scoring, la distribuzione e il monitoraggio.
  • Contratti e proposte: Gestione di modelli e processi per la generazione di proposte e contratti.
  • Formazione e inserimento: Supporto onboarding delle vendite impostando i nuovi assunti nei sistemi, assegnando i territori e fornendo una formazione iniziale su strumenti e processi.

L'aspetto fondamentale è che queste funzioni sono interconnesse. Una cattiva gestione dei dati influisce sulle previsioni, che si ripercuotono sulla pianificazione del territorio e sull'equità dei compensi. Un'automazione efficace consente di liberare tempo, migliorando l'acquisizione dei dati e fornendo informazioni più accurate.


Sales Ops vs. Sales Enablement

È comune confondere le Sales Operations con il Sales Enablement. Sebbene entrambe mirino a migliorare le prestazioni di vendita, si concentrano su aree diverse.

  • Operazioni di vendita: Si concentra sulla efficienza ed efficacia del processo e dell'infrastruttura di vendita. Si pensi a sistemi, processi, dati, tecnologia, analisi e operazioni "backend". Le operazioni di vendita assicurano la come di vendita è ottimizzato.
  • Abilitazione alle vendite: Si concentra su fornire agli addetti alle vendite le competenze, le conoscenze, i contenuti e gli strumenti necessari necessarie per coinvolgere efficacemente gli acquirenti. Pensate alla formazione, al coaching, alla gestione dei contenuti e alle strategie di coinvolgimento degli acquirenti. Abilitazione alle vendite garantisce la che (l'addetto alle vendite) è preparato.

In altre parole: le Sales Ops costruiscono e mantengono la pista, l'auto e i sistemi diagnostici. Il Sales Enablement addestra il pilota.

Pur essendo distinte, queste due funzioni devono lavorare a stretto contatto. Le Sales Ops forniscono il CRM e definiscono il processo; il Sales Enablement forma i rappresentanti su come utilizzare efficacemente il CRM all'interno di tale processo. Le Sales Ops potrebbero identificare un collo di bottiglia del processo attraverso i dati; il Sales Enablement potrebbe sviluppare una formazione per risolvere una lacuna di competenze correlata.

Una forte collaborazione e una comunicazione chiara tra questi team sono essenziali per massimizzare la produttività delle vendite.


Creare una funzione Sales Ops ad alte prestazioni

La creazione o il miglioramento delle Sales Ops richiede un approccio strutturato. Ecco alcune best practice:

Definire una missione e obiettivi chiari

Iniziate dal perché. Qual è lo scopo principale della vostra funzione Sales Ops? Redigete una chiara dichiarazione di missione allineata con gli obiettivi generali di vendita e di business. Quindi, traducetela in obiettivi SMART (Specifici, Misurabili, Realizzabili, Rilevanti, Temporanei). Due esempi concreti: "Aumentare l'accuratezza delle previsioni fino a 85% entro 6 mesi" o "Ridurre il tempo dedicato alle attività amministrative di 15% entro la fine dell'anno".

Stabilire una forte leadership e una struttura

Nominate un chiaro responsabile delle operazioni di vendita. Definite i ruoli e le responsabilità all'interno del team (anche se inizialmente è una sola persona a indossare più cappelli) per garantire la responsabilità ed evitare sovrapposizioni. Chiarire le linee di reporting: Le Sales Ops di solito riportano al responsabile delle vendite (VP Sales o CRO).

Sfruttare efficacemente i dati e le analisi

Le Sales Ops devono sostenere le decisioni basate sui dati.

  • Promuovere una cultura in cui i dati prevalgono sull'intuizione.
  • Dare priorità alla qualità dei dati. Implementate processi per mantenere i dati del CRM puliti e coerenti. Affrontate le sfide del CRM come il cattivo inserimento dei dati.
  • Concentratevi sulla generazione di informazioni utili che portino a miglioramenti tangibili, non solo su metriche di facciata. I benefici del CRM si realizzano solo con buoni dati.

Adottare la tecnologia in modo strategico

La tecnologia è alla base delle moderne operazioni di vendita.

  • Scegliete gli strumenti in base alle esigenze e agli obiettivi specifici, non al clamore. Coinvolgete i rappresentanti di vendita nel processo di selezione.
  • Date priorità all'integrazione, soprattutto con il vostro CRM. Evitate i silos di dati.
  • Trattate il CRM come la fonte centrale della verità. Un CRM facile da usare è fondamentale per l'adozione.
  • Cercate attivamente opportunità per l'automazione delle vendite per ridurre le attività ripetitive.

Salesflare si allinea a questo obiettivo automatizzando l'inserimento dei dati da Gmail, Outlook e LinkedIn, integrandosi perfettamente e fornendo un'interfaccia intuitiva che ne favorisce l'adozione.

Integrazione del CRM di LinkedIn di Salesflare
Salesflare è uno dei pochi CRM che si integra in modo nativo con LinkedIn.

Favorire la collaborazione interfunzionale

Le operazioni di vendita non possono avere successo nel vuoto. Costruite solide relazioni e canali di comunicazione con la leadership delle vendite, il marketing, la finanza e altri reparti chiave. Riunioni di sincronizzazione regolari possono garantire l'allineamento e processi più fluidi.

Impegnarsi per il miglioramento continuo

La Sales Ops non è un'operazione da fare una volta sola, ma un processo continuo.

  • Monitorare costantemente le metriche delle prestazioni per identificare in modo proattivo i problemi.
  • Verificare regolarmente i processi di vendita per individuare le aree da ottimizzare.
  • Raccogliere il feedback del team di vendita su ciò che funziona e ciò che non funziona. L'affiancamento ai rappresentanti può fornire indicazioni preziose.
  • Rimanere agili e adattare i processi al variare delle condizioni di mercato o delle priorità aziendali.

Investire nello sviluppo del team (anche se si tratta di un team di uno solo)

L'efficacia delle Sales Ops dipende dalle competenze coinvolte. Offrire opportunità di apprendimento sugli strumenti (in particolare CRM e analisi), sulle tecniche di analisi dei dati e sul pensiero strategico. Mantenere una base di conoscenze sui processi e sulle best practice.

La creazione di un'ottima funzione Sales Ops spesso richiede un cambiamento culturale verso i dati, la collaborazione e il miglioramento continuo. Un forte coinvolgimento della leadership è fondamentale.


Misurare il successo delle operazioni di vendita: Metriche chiave

Non si può migliorare ciò che non si misura. Tracciare i giusti KPI è essenziale per comprendere le prestazioni delle Sales Ops e dimostrarne il valore.

Le metriche si dividono generalmente in due categorie:

  • Metriche di prestazione: Misurare gli esiti (i risultati).
  • Metriche di efficienza: Misurare l'utilizzo delle risorse (il processo).

Ecco alcune metriche fondamentali che i Sales Ops dovrebbero monitorare:

Metriche di prestazione chiave

  • Raggiungimento della quota: Percentuale di rappresentanti che raggiungono i loro obiettivi. Indica l'efficacia complessiva del team e la definizione di obiettivi realistici.
  • Tasso di vincita / Tasso di chiusura: Percentuale di opportunità vinte. Riflette l'efficacia del processo, la qualificazione e la competitività.
  • Dimensione media delle transazioni (ADS): Ricavo medio per trattativa conclusa. Traccia il contributo di valore per ogni vendita.

Metriche chiave di efficienza

  • Lunghezza del ciclo di vendita: Tempo medio dalla creazione dell'opportunità alla chiusura. Evidenzia la velocità del processo; cicli più lunghi possono indicare colli di bottiglia.
  • Tempo di vendita e tempo di non vendita: Percentuale del tempo dedicato alla vendita attiva. Misura direttamente l'impatto degli sforzi di efficienza delle sale operative.
  • Precisione delle previsioni: Quanto le previsioni si avvicinano ai risultati effettivi. È fondamentale per la pianificazione e riflette la qualità dei dati e la capacità analitica.
  • Velocità della pipeline: Velocità con cui gli affari si muovono nella pipeline. Una misura olistica della salute della pipeline.
  • Costo di acquisizione del cliente (CAC): Costo medio di acquisizione di un nuovo cliente. Misura il rapporto costo-efficacia degli sforzi di vendita.

Scegliete KPI che si allineino direttamente alla missione e agli obiettivi delle Sales Ops. Concentratevi su un insieme equilibrato di metriche che riflettano sia i risultati che l'efficienza dei processi.


Lo stack tecnico delle operazioni di vendita: Strumenti per l'efficienza

La tecnologia è la spina dorsale di un'attività di vendita efficace. Anche se gli strumenti esatti variano, alcune categorie sono essenziali.

Il ruolo centrale del CRM

Il sistema di Customer Relationship Management (CRM) è il cuore dello stack tecnologico delle Sales Ops. È il database centrale per le informazioni sui clienti, la piattaforma per la gestione della pipeline di vendita e il motore per la reportistica e l'automazione.

Le principali funzioni del CRM sfruttate dalle Sales Ops includono:

  • Gestione dei contatti e degli account
  • Monitoraggio di lead e opportunità
  • Gestione visiva della pipeline
  • Registrazione delle attività (idealmente automatizzata)
  • Reporting e cruscotti
  • Automazione del flusso di lavoro
  • Integrazioni

La sfida? Il CRM è prezioso solo se usato in modo coerente. Per questo la facilità d'uso e l'automazione sono fattori critici nella scelta del sistema giusto.

Un CRM facile da usare come Salesflare ne promuove l'adozione riducendo al minimo il lavoro manuale.

cronologia delle interazioni di vendita nel CRM di Salesflare
Un buon CRM tiene automaticamente traccia della maggior parte delle informazioni in un unico luogo, in modo da non dover

Categorie di strumenti essenziali

Oltre al CRM, le Sales Ops spesso gestiscono o utilizzano:

  • Strumenti di Sales Intelligence e di prospezione: Aiutare a trovare contatti e informazioni (come Trova e-mail) e ricercare le prospettive. Scopri alcuni dei migliori strumenti di prospezione delle vendite.
  • Piattaforme di coinvolgimento delle vendite (SEP): Semplificare e automatizzare le sequenze di outreach su più canali. Queste piattaforme sono in grado di impegno nelle vendite.
  • Strumenti di Business Intelligence (BI) e di analisi: Per un'analisi e una visualizzazione dei dati più approfondita rispetto a quella standard Rapporti CRM.
  • Piattaforme di automazione (ad esempio, Zapier): Collegare diverse app per automatizzare i flussi di lavoro.
  • Strumenti di comunicazione: Piattaforme di videoconferenza e chat interne.
  • Sistemi di gestione dei contenuti (CMS): Organizzare il materiale di vendita.
  • Software Configura, Prezzo, Preventivo (CPQ): Per generare preventivi complessi.
  • Gestione delle prestazioni di vendita (SPM): Gestire le commissioni e monitorare le prestazioni rispetto alle quote.

Come Salesflare alimenta operazioni di vendita efficaci

Un CRM come Salesflare è costruito per rispondere direttamente alle esigenze dei Sales Ops, soprattutto per le PMI:

  • Automatizza l'inserimento dei dati: Registra automaticamente e-mail, riunioni, chiamate, trova informazioni sui contatti dalle firme e arricchisce i dati aziendali. Questo riduce in modo significativo l'onere amministrativo e migliora la qualità dei dati, obiettivi fondamentali per le operazioni di vendita. Funziona perfettamente come CRM per Gmail e un CRM di Outlook.
  • Semplifica i flussi di lavoro: Le sequenze di e-mail automatiche integrate e i suggerimenti per le attività mantengono i follow-up coerenti e tempestivi.
  • Fornisce una visibilità fattibile: Pipeline visive e dashboard personalizzabili offrono approfondimenti in tempo reale su prestazioni e previsioni.
  • Si integra perfettamente: Si collega strettamente con la posta elettronica, il calendario e il LinkedIn. Si integra anche con migliaia di app tramite Zapier e dispone di un'API.
  • Guida all'adozione: Il suo design intuitivo ne facilita l'adozione da parte dei team, garantendo dati affidabili per le operazioni di vendita.
  • Include Sales Intelligence: Funzioni come il monitoraggio delle e-mail e dei siti web forniscono informazioni sul coinvolgimento.

La tecnologia giusta, in particolare un CRM che automatizza pesantemente come Salesflare, eleva le Sales Ops da funzione di supporto a motore strategico, liberando tempo per analisi, ottimizzazione e pianificazione.


Il futuro delle operazioni di vendita: Tendenze chiave

Le operazioni di vendita sono in continua evoluzione. Ecco le principali tendenze che ne determinano il futuro:

  • Intelligenza Artificiale (AI) pervasiva: L'intelligenza artificiale sta diventando uno standard per l'analisi dei dati, la previsione predittiva, l'automazione dei processi e persino la guida alle vendite in tempo reale. Molti team stanno già utilizzando AI CRM caratteristiche.
  • Consolidamento in Revenue Operations (RevOps): Una forte tendenza a integrare le Sales Ops con le Marketing Ops e le Customer Success Ops per una visione unificata dell'intero ciclo di vita del cliente.
  • Maggiore sofisticazione dei dati: Passare dalla reportistica di base all'analitica predittiva e prescrittiva, richiedendo una maggiore alfabetizzazione dei dati.
  • Sostenere la vendita digitale: Adattare i processi e la tecnologia per supportare gli acquirenti che preferiscono la ricerca digitale e le interazioni a distanza.
  • Concentrarsi sulla produttività: La ricerca continua di modi per massimizzare il tempo di vendita dei rappresentanti e l'efficienza complessiva rimane di primaria importanza.
  • Evoluzione delle esigenze dei talenti: Aumenta la domanda di professionisti di Sales Ops con forti capacità analitiche, strategiche, tecniche e di gestione dei progetti.

Il futuro vede le Sales Ops diventare ancora più orientate ai dati e centrate sulla tecnologia, passando da un supporto reattivo a un'ottimizzazione proattiva e a una guida strategica.


Domande frequenti

Cosa si intende per operazioni di vendita?

Le operazioni di vendita si riferiscono al team, alle funzioni e ai processi di un'organizzazione di vendita dedicati a rendere il team di vendita più efficiente ed efficace. Si tratta di gestire i processi di vendita, la tecnologia (come il CRM), l'analisi dei dati, la reportistica e la pianificazione strategica per supportare i venditori e aiutarli ad avere successo.

Qual è l'obiettivo principale delle operazioni di vendita?

L'obiettivo principale delle Sales Operations è aumentare la produttività e l'efficacia delle vendite ottimizzando i processi, gestendo la tecnologia, sfruttando i dati e fornendo un supporto strategico all'organizzazione delle vendite. L'obiettivo è aiutare il team a operare nel modo più efficiente possibile per favorire la crescita dei ricavi.

Chi è responsabile delle operazioni di vendita?

La responsabilità delle operazioni di vendita è tipicamente affidata a un team dedicato di Sales Ops o a un Sales Ops Manager all'interno del reparto vendite. Questa funzione di solito riporta ai vertici delle vendite, come il vicepresidente delle vendite o il Chief Revenue Officer (CRO), per garantire l'allineamento con la strategia di vendita complessiva.

Di cosa si occupa un Sales Operations Manager?

Un Sales Operations Manager supervisiona la funzione Sales Ops. Le responsabilità comprendono la gestione dello stack tecnologico (in particolare il CRM), l'analisi dei dati di vendita e la produzione di report, lo sviluppo e il perfezionamento dei processi di vendita, la gestione delle previsioni, il supporto alla pianificazione del territorio e alla definizione delle quote e la collaborazione con la leadership delle vendite e gli altri reparti per favorire l'allineamento e l'efficienza.

Qual è la differenza tra operazioni di vendita e gestione delle vendite?

La gestione delle vendite si concentra sulla guida e sul coaching del team di vendita, sulla definizione della strategia e sul raggiungimento degli obiettivi. Le Sales Operations, invece, supportano l'infrastruttura che rende possibile tutto questo: processi, strumenti, dati e analisi. Le Sales Ops consentono al Sales Management di essere più efficace, fornendo sistemi e approfondimenti che supportano le prestazioni del team.


Prova il CRM di Salesflare

Spero che questo post vi sia piaciuto. Se vi è piaciuto, spargete la voce!

👉 Potete seguire @salesflare su Twitter, Facebook e LinkedIn.

Jeroen Corthout