Riproporre i contenuti: 4 modi semplici per ottenere di più dai vostri contenuti
Masterclass sul marketing dei contenuti: Ottava parte
Doc Martens. Crop top. Jeans acid wash. Tutti pensavamo che sarebbero finiti nei libri di storia e che ci sarebbero rimasti per sempre. Ma non è stato così. E così si scopre che il consiglio di mia suocera di tenere sempre con sé l'intero guardaroba è valido: a un certo punto, ogni stile avrà un revival. Nel bene e nel male.
Because what was once old can be new again – and that includes your content. There are two approaches you can take as a small business trying to maximize ROI on your existing content: promoting your content like there is no tomorrow and repurposing it.
Il repurposing dei contenuti è una strategia per sfruttare i successi ottenuti in precedenza. Prende i contenuti già pubblicati, li rinfresca e li rielabora per creare qualcosa di nuovo e diverso. Se volete ottenere di più dai vostri contenuti, continuate a leggere.
Questo post è l'ottava parte di una nuova serie di Masterclass sul Content Marketing. Crediamo che sia un argomento incredibilmente importante e, secondo un piccolo sondaggio che abbiamo fatto, lo credete anche voi. Il problema è che ci sono così tanti contenuti sul content marketing in giro (a proposito di meta) e molte informazioni sono contrastanti.
Vi proponiamo questa Masterclass in collaborazione con Anouck Meier, Chief Storytelling Officer di Ampersand. Anouck è un conversion copywriter e un content marketing strategist che ha lavorato con numerosi marchi, grandi e piccoli, per aiutarli a raggiungere i loro obiettivi di business attraverso contenuti strategici. Facciamo chiarezza sui contenuti una volta per tutte in una guida completa. Pronti a tuffarvi?
- Jeroen Corthout, cofondatore di Salesflare, un CRM di vendita facile da usare per le piccole aziende B2B
Riproporre i contenuti: Il bene...
Se il tempo e le risorse sono limitati - e, diciamocelo, chi ha accesso illimitato a queste cose comunque - il repurposing dei contenuti può essere una mossa molto intelligente. Invece di lavorare duramente per creare contenuti giorno per giorno, si utilizza lo stesso contenuto in più modi per raggiungere più persone.
Ci sono molti vantaggi nel riproporre i contenuti:
Raggiungere un nuovo pubblico
Riproporre i propri contenuti per diversi mezzi o piattaforme significa rivolgersi a un pubblico più vasto e ampliare la propria portata. Alcuni utenti scelgono le infografiche visive utilizzando modelli infografici gratuiti rispetto ai testi lunghi. Alcuni preferiscono i podcast invece degli ebook. Altri ancora preferiscono i video.
Michael Brenner di SAP la mette così: "Il marketing multicanale... fornisce i contenuti che il nostro pubblico cerca, in tutti i luoghi in cui li cerca".
Aumenta il tuo SEO
Se si adotta un approccio intelligente, il repurposing dei contenuti può generare ulteriori opportunità di puntare a una parola o frase chiave desiderata.
Inoltre, se portate i contenuti riproposti al di fuori del vostro sito, potete costruire link di qualità verso il vostro sito, con l'ulteriore vantaggio di controllare il testo di ancoraggio del link.
Rafforzare il messaggio
In un mondo in cui i vostri potenziali clienti sono sommersi di informazioni, la ripetizione è fondamentale per far sì che il vostro messaggio venga recepito. La regola del 7 del marketing afferma che gli acquirenti devono ascoltare il vostro messaggio almeno sette volte prima di essere pronti a concludere l'affare.
Il repurposing è molto utile per raggiungere questa quota, soprattutto se si mantiene il messaggio fresco e vario (come discuteremo più avanti in questo post).
Ottenere maggiore autorità
Publishing quality content in a variety of places on a single topic can help raise your profile in your specific industry and help you position yourself as an expert.
Sfruttate al meglio i vostri contenuti
Contrary to popular belief, creating content isn’t free – at a minimum, creating quality content costs time and energy. So repurposing content helps you maximize the investments you’ve already made. It ensures that users who missed your epic blog post the first time around have a chance of seeing a variation of that same message on round two.
È come sovrapporre un abito estivo fluido con una maglia grossa per poterlo indossare tutto l'anno: è la cosa più intelligente da fare.

...Il (non così) brutto e il (non così) cattivo
Se i vantaggi del repurposing dei contenuti sono così tanti, perché molti creatori di contenuti non sfruttano appieno questa opportunità?
La mia ipotesi è che non siano consapevoli dell'opportunità. Oppure - e questo sembra essere il caso di molti marketer - temono di essere colpiti da una penalizzazione per contenuti duplicati da parte dei motori di ricerca.
Tuttavia, Google e i motori di ricerca si riservano il diritto di penalizzare il vostro sito web solo se state copiando eccessivamente i contenuti in modo manipolativo. Con i contenuti riproposti, state solo cercando di aumentare la notorietà del vostro marchio - sicuramente questa non è una violazione delle linee guida di Google.
Inoltre, il repurposing dei contenuti non è una semplice duplicazione. Invece di copiare/incollare, state proponendo qualcosa di nuovo e diverso. I motori di ricerca e gli utenti non lo vedranno come lo stesso contenuto.
In sintesi, dovreste riproporre quantità incredibilmente grandi di contenuti e essere visti come malevoli con il vostro intento di duplicare quei contenuti. Se fatto bene, non è un problema.

Quali contenuti meritano di essere riproposti?
Quali sono i capi del guardaroba che meritano di essere rinnovati? È ora di fare una caccia al tesoro! Scoprite quali sono i capi da riutilizzare tenendo conto di quanto segue.
I contenuti evergreen non passano mai di moda
Only repurpose content that’s evergreen in nature: content that continues to be valuable and relevant over the months (or even years). It’s timeless, quality content. It’s the little black dresses and the Chanel handbags of content and they will steal the show on the catwalk time and time again.
Potreste essere sorpresi di quanto gli archivi del vostro blog si qualifichino come evergreen. Se vi imbattete in contenuti che sono in gran parte evergreen, ad eccezione di alcuni riferimenti obsoleti, dategli un nuovo look elegante!
Contenuto popolare
Cercate in Google Analytics e vedete quali sono stati i vostri post più popolari nell'ultimo anno. Se state controllando i vostri rapporti mensili, fate attenzione ai contenuti più popolari che sono stati pubblicati prima della data di inizio del vostro rapporto, come un post di luglio che supera i contenuti di settembre.
Cercate di capire perché quei post hanno ottenuto buoni risultati per mettere in atto il vostro piano di repurposing.

Come riutilizzare i contenuti: 4 strategie assolutamente fattibili
Di seguito ho elencato 4 diverse strategie per ripubblicare i vostri vecchi contenuti. Dopo aver ripubblicato il vostro post in luoghi specifici, il filo conduttore di queste strategie è aggiungere valore all'originale.
Adattate il post alle esigenze di ciascun canale/audience. Il vero repurposing richiede che modificare il contenuto per renderlo fresco e attraente per un nuovo pubblico.
1. Ripubblicare i post
Ma prima: raccogliete i frutti più bassi.
Esistono diverse piattaforme che vi permettono di ripubblicare i vostri vecchi post sul blog, facendoli conoscere a un pubblico più vasto. Per ripubblicare i contenuti esistenti, è sufficiente iscriversi a un account, copiare e incollare l'articolo e premere "pubblica".
Questo è il riutilizzo più semplice.
Ecco alcuni luoghi in cui è possibile ripubblicare i vecchi post del blog:
- Medio consente di ripubblicare i post del blog e di farli arrivare a un pubblico più vasto. È quasi come una piattaforma di social media, ma per i post del blog. Creare un account è facile e gratuito - lasciatevi ispirare e date un'occhiata al sito Salesflare Pagina media.
- GrowthHackers è una piattaforma per i contenuti relativi al marketing delle startup. Tutto ciò che dovete fare per promuovere il vostro post è inviarne l'URL, come abbiamo fatto noi con questo post sulla distribuzione dei contenuti, ad esempio.
- LinkedIn è un altro luogo in cui è possibile ripubblicare facilmente il proprio post. Utilizzare la vostra pagina aziendale come hub di contenuti per la condivisione dei post del vostro blog.
- Quora potrebbe essere un luogo un po' meno ovvio per ripubblicare i propri contenuti, ma il sito di risposte sociali rende incredibilmente facile la riproposizione dei contenuti, sia nelle risposte alle domande che nei post dei blog degli utenti di Quora. Questo può funzionare anche al contrario: le vostre risposte su Quora possono diventare i semi per i post del vostro sito.
2. Pubblicare contenuti spin-off
I contenuti di alta qualità possono generare altri contenuti di alta qualità e il vostro pubblico può beneficiare di entrambi. Ci sono un paio di modi diversi per farlo.
- Può capitare di imbattersi in un contenuto che avrebbe bisogno di un restyling, ma che tuttavia si posiziona ancora bene e attira un traffico significativo. In questo caso, potreste essere in grado di salvare la maggior parte del contenuto e cambiare solo alcuni dettagli. Basta aggiornare il contenuto del post utilizzando l'URL esistente per mantenere il suo valore SEO e il gioco è fatto.
- Uno degli esempi più semplici di contenuti spin-off è la conversione di un listicle (un post di un elenco) in una serie di singoli contenuti. Per farlo, prendete un listicle e suddividete ogni elemento dell'elenco in un post a sé stante. Quindi, approfondite le cose e aggiungete ulteriori dati, ricerche, tutorial o esempi.
- Potete anche provare l'idea inversa dell'elenco numerato. Prendete un gruppo di post correlati e trasformateli in un unico post di riepilogo; potete anche usare generatori di riepilogo per questo.
- Scrivere un caso di studio. Prendete l'argomento di un vecchio articolo e trovate un esempio che illustri il vostro punto di vista. Meglio ancora: utilizzate i vostri dati interni per scrivere un caso di studio. Oppure documentate il processo di "making of" per il vostro blog, in modo che i futuri clienti possano vedere cosa significa lavorare con voi.
- Scrivere una carrellata di esperti. Prendendo lo stesso argomento del vostro articolo iniziale, chiedete ad alcuni esperti la loro opinione o i loro consigli in merito. Poi pubblicate tutte le loro risposte in un nuovo post, con un link al vostro vecchio articolo.

3. Utilizzare un mezzo diverso
Finora ci siamo limitati a riproporre i contenuti riscrivendo o riorganizzando i contenuti scritti. Ma se siete pronti a diventare un po' più creativi, ci sono molte opzioni là fuori!
Ci sono tantissimi mezzi diversi che potete utilizzare per riproporre i vostri contenuti esistenti, dalle immagini, ai video, all'audio... tutto ciò che dovete fare è riformattare i vostri contenuti.
Ecco alcune idee per far fruttare di più gli stessi vecchi contenuti, semplicemente utilizzando un mezzo diverso:
- Fare una presentazione. Se il vostro post è ricco di dati interessanti e di consigli praticabili, potete trasformarlo in una slide deck. Condividere le diapositive su un sito sociale come SlideShare offre ulteriori opportunità di coinvolgimento.
- Costruire un'infografica. Un passo avanti rispetto alla presentazione di diapositive è il infograficache è un riassunto completo del contenuto del vostro post in uno schema visivo. Utilizzate software come Piktochart Visivamente o Generatore di immagini AI di Wepik
se volete progettare la vostra infografica ma non avete competenze professionali in materia di design. - Creare un ebook. Una volta che avete scritto molto su un argomento specifico, prendete in considerazione l'idea di riorganizzare i vostri post in una nuova guida fresca. Aggiungete foto e un'introduzione adeguata. Fate in modo che l'ebook valga l'investimento aggiuntivo e, come bonus aggiuntivo, potete utilizzarlo per i vostri sforzi di lead gen o, a seconda dei casi, come flusso di entrate extra.
- Creare una sequenza di e-mail. Alcuni contenuti si prestano bene a essere suddivisi in bocconi, che possono essere ideali per una sequenza (automatizzata) di e-mail. Trasformate un post della lista, come questo, in una serie di e-mail a goccia. Una volta impostata (utilizzate un provider di servizi di posta elettronica come Convertkit o Gocciolare), potete offrire la serie ai lettori del vostro blog e utilizzarla per generare nuovi contatti e abbonati.
- Creare un podcast. È probabile che alcuni membri del vostro pubblico preferiscano contenuti che non devono, beh, leggere davvero. Ed è logico: ascoltare i podcast è un modo semplice per rendere più produttivo il tragitto casa-lavoro o per distrarsi durante l'allenamento. podcast e si aprirà un modo completamente nuovo di entrare in contatto con il vostro pubblico.
- Organizzate un webinar. Se siete pronti per un po' di dal vivo interazione con il pubblico, un webinar è il mezzo ideale. Permette di presentare un argomento e di coinvolgere il pubblico in una conversazione. Utilizzate i contenuti esistenti come punto di partenza o una serie di blog come base per la vostra presentazione.
- Realizzare video. Non lasciate che il vostro fantastico webinar vada sprecato. Riutilizzate per un hosting video come i video di YouTube, assicurando così che i vostri grandi contenuti continuino a vivere., utilizzare da testo a video AI per trasformare i post del blog esistenti in video extra: il vostro testo è una base perfetta per uno script. Wistia è uno dei tanti strumenti online che aiutano a creare contenuti video per il vostro sito web.

4. Ripromuovere sui social media (sì, di nuovo)
Infine, vale la pena ripetere che è difficile condividere eccessivamente i propri contenuti sui social media. Una volta individuati i contenuti evergreen e di qualità, è bene condividerli più e più volte.
Sebbene possa sembrare controintuitivo condividere lo stesso contenuto con lo stesso pubblico, la ricerca ha dimostrato che il reposting può portare il 75% dell'engagement della condivisione originale.
Inoltre, il reposting è una necessità se si vuole raggiungere persone con fusi orari diversi, trovare nuovi follower e testare variazioni dei propri contenuti.
Refer back to the post on content distribution in this Masterclass for in-depth tips and tricks on promoting your content on social media.
Come riproporrete i vostri contenuti?
Una grande idea di contenuto può spesso essere riproposta in molti modi diversi e dare origine a decine di contenuti. Grazie a questi consigli sul repurposing dei contenuti, otterrete molto più valore dai vostri sforzi.
Come si può intuire, le possibilità di riproporre i contenuti sono infinite. E potete spingere queste idee ancora più in là: pensate di creare un corso online con i vostri contenuti o di compilare un hub di risorse per tutti gli aggiornamenti dei vostri contenuti.
A final piece of advice: consider how you’re going to repurpose your content before you start creating even a single piece of content. Make “can we repurpose this content” part of your ideation brainstorms and it’ll be even easier to get more out of less content.
Come si inserisce il repurposed content nel vostro piano di marketing? Avete altri metodi per riproporre i contenuti? Fatecelo sapere nei commenti!
And don’t forget to check back next week for Part Nine of our Content Marketing Masterclass about the ROI of your content!
if(window.strchfSettings === undefined) window.strchfSettings = {}; window.strchfSettings.stats = {url: “https://salesflare.storychief.io/repurposing-content?id=965071631&type=2”,title: “Repurposing Content: 4 Easy Ways to Get More Out of Your Content”,id: “b4bf56dd-9b24-4318-a472-b8522fe85e05”}; (function(d, s, id) { var js, sjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (d.getElementById(id)) {window.strchf.update(); return;} js = d.createElement(s); js.id = id; js.src = “https://d37oebn0w9ir6a.cloudfront.net/scripts/v0/strchf.js”; js.async = true; sjs.parentNode.insertBefore(js, sjs); }(document, ‘script’, ‘storychief-jssdk’))
- Misurare il ROI del Content Marketing: Mostrami i soldi - 10 ottobre 2019
- Repurposing Content: 4 modi semplici per ottenere di più dai vostri contenuti - 3 ottobre 2019
- I dieci comandamenti della distribuzione efficace dei contenuti - 26 Settembre 2019